Musicoterapia

Il Sentiero della Musica

 

“La musica esprime l’inesprimibile”
(Claude Debussy)

Percorso di musicoterpia individuale per bambini, ragazzi e adulti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo.

La Musicoterapia non guarisce definitivamente dall’autismo, dalla sindrome di Down o da qualunque altro tipo di disturbo ma è un modo per liberare le emozioni e sentirsi meglio: la felicità è un diritto di tutti.

Conduttrice delle sedute di Musicoterapia presso la Civica Scuola di Musica A. Pozzi di Corsico è la dottoressa Consuelo Picchi, musicologa e musicoterapeuta di grande esperienza.

Il corso è rivolto in prevalenza a persone con disturbi dello spettro autistico seguite da equipe di neuropsichiatri, psicologi ed educatori con i quali confrontarsi periodicamente. Nei casi particolarmente delicati, è possibile che la Dott.ssa si rechi personalmente presso le sedi di cura per la seduta di Musicoterapia.

Le sedute, tutte individuali, sono strutturate in modo tale da attuare uno spazio ben definito, un setting appositamente organizzato per ciascun utente.
Il metodo seguito è quello di Rolando Benenzon e del suo concetto di ISO (Identità sonora) e la tipologia di sedute è quella di una musicoterapia attiva, dove i pazienti sono incoraggiati a suonare gli strumenti in assoluta libertà, utilizzando quelli che prediligono, per creare un’esperienza di tipo sonoro il più adeguata alle loro intenzioni e alle loro capacità.
Viene utilizzato lo strumentario Orff (strumenti a percussione: tamburi, tamburelli, congas, ocean drums, maracas; strumenti melodici: xilofoni, glockenspiel, tastiere), attraverso il quale dare vita a un dialogo sonoro che permetta di realizzare un rapporto interpersonale. Con altri pazienti si applica un tipo di musicoterapia detta passiva o recettiva (ossia di ascolto), invitandoli a verbalizzare le loro sensazioni dopo aver ascoltato i diversi brani, accuratamente scelti in base alle finalità educative progettate per ognuno.

Verbalizzare le emozioni provate e riuscire a distinguere e accogliere il proprio sentire attraverso la musica è un’esperienza profonda di riconoscimento e accettazione di sé.

 

Per avere un colloquio conoscitivo con la Prof.ssa Picchi basta contattare la Segreteria

Scarica il volantino

Struttura del corso

struttura del corso

Sedute di Musicoterapia

5 o 10 incontri individuali di 45'